Sabato 30 Agosto 2025
I Greci fondano Neapolis, oggi Napoli. Inconsapevolmente, danno il via a una catena di eventi che avrebbe portato due anime a sposarsi 2.500 anni dopo. Senza i greci, molto probabilmente, oggi non staremmo preparando bomboniere e tableau de mariage.
Il Re Cassandro fonda Salonicco, dedicandola alla sua amata Thessalonike, sorella di Alessandro Magno. Centinaia di generazioni dopo, un’altra greca farà breccia nel cuore di un napoletano. Per sua fortuna, esiste già una città intitolata a Sofia, così ha potuto concentrare il budget sul matrimonio.
Federico II fonda la prima università laica della storia. Secoli dopo, una greca e un napoletano si incontrano proprio lì. Forse non era il piano originale dell’imperatore, ma dobbiamo ammettere - senza nulla togliere a Érōs - che ha fatto davvero un ottimo lavoro.
Il 28 ottobre 1940, la Grecia risponde con un sonoro “OXI!” (in italiano" No") all’ultimatum di Mussolini. Anni dopo, però, una greca si appresta a dire “Nai" (ovvero "Sì") a un napoletano. Segno che, con il tempo, anche i greci sanno cambiare idea sulle proposte italiane.
Ancora ignari del proprio futuro, i futuri sposi si incontrano per la prima volta come semplici “colleghi” al quartier generale di Federica Web Learning, il Centro per la Digital Education della Federico II. Il caso ha voluto che lavorassero proprio di fronte all’isolotto di Megaride, dove i Greci fondarono Neapolis e dove oggi sorge il Castel dell’Ovo. Un luogo simbolo di nuove storie e leggende… proprio come la loro.
Prime vacanze in Grecia e in "amicizia" tra Salonicco e Halkidiki. Ma tra tramonti mozzafiato, freddo espresso e souvlaki a ogni ora, il napoletano inizia a capire che la greca Grecia gli piace davvero molto.
Passata l'estate, iniziano mesi di uscite e "pathos". Dopo aver consultato l'Oracolo di Delphi... i nostri "promessi sposi" si decidono a dare il via a una nuova storia d'amore mitologica tra mille avventure. Ma tranquilli, non vi tedieremo con i dettagli… Marco e Sofia vogliono solo sapere: ci sarete al matrimonio, sì o sì?
800 anni dopo la fondazione della Federico II e dopo 6 anni passati insieme il napoletano si decide a fare il grande passo. Accompagnato dai suoi amici pinguini e con una danza a dir poco sincronizzata, riceve il Sì, nonostante un greco non proprio impeccabile.
Il matrimonio è un viaggio di fede, speranza e… pazienza! Marco e Sofia, che il vostro amore sia vulcanico come il Vesuvio e eterno come il Partenone. Se non vi convincete su qualcosa, fate come la Chiesa d’Oriente e d’Occidente… discutete per mille anni, ma restate insieme!
Papa Fracnesco Pontefice, esperto di amore e diplomazia ecumenica
L’amore di Marco e Sofia è la prova che l’integrazione europea funziona: un napoletano e una greca uniti da un trattato più solido di Maastricht! Vi auguro un matrimonio senza crisi… né economiche né di coppia. E che il surplus di amore compensi ogni deficit di pazienza!
Ursula von der Leyen Presidente della Commissione Europea, esperta in unioni.
Il WeddingMOU è un’alleanza strategica più forte della Troika! Marco e Sofia dimostrano che tutto è possibile: anche mettere d’accordo chi vuole la feta e chi la mozzarella. Vi auguro un debito infinito… di felicità! #unafacciaunarazza
Kyriakos Mitsotakis Primo Ministro della Grecia, esperto in riprese economiche e sentimentali!
Difendere la famiglia tradizionale è importante, ma qui parliamo di un’alleanza storica! Il WeddingMOU dimostra che l’amore non conosce confini… nemmeno quelli tra pizza e souvlaki. Marco e Sofia sono la dimostrazione che le vere unioni si fondano su valori comuni: famiglia, amore e una cucina che il mondo ci invidia. Auguri per un matrimonio sovrano e indipendente e con un PIL d’amore in crescita costante.
Giorgia Meloni esperta di identità e custode delle famiglie tradizionali
Il WeddingMOU è la perfetta fusione tra dati e sentimenti: un algoritmo di coppia ottimizzato in sei anni di training. Marco e Sofia hanno creato una rete neurale d’amore a prova di allucinazioni. Auguri ai futuri sposi e ricordate: l’AI può aiutare, ma solo voi potete creare il prompt perfetto per un matrimonio felice!
Sam Altman CEO OpenAI, esperto di matrimoni artificiali
Il WeddingMOU è come un prodotto Apple: inizia con entusiasmo, poi arrivano gli aggiornamenti, e alla fine capisci che non puoi più farne a meno. Auguri a Marco e Sofia: ‘Stay married, stay foolish!’ E ricordate, come diciamo a Cupertino: "the sky is the limit… ma anche il budget per il ricevimento!"
Tim Cook CEO Apple, esperto di innovazione e matrimoni a lunga durata
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi. Ma nel matrimonio, ogni tanto, le due anime devono anche decidere chi lava i piatti. Marco e Sofia, che la vostra unione sia più stabile della mia etica e più armoniosa delle tragedie greche. Auguri!
Aristotele Filosofo, maestro della logica e del buon senso coniugale
Dall’Italia
Marco Cerrone
IBAN: IT18D0306903516100000008107
Banca: Intesa San Paolo
PayPal: marcocerrone@gmail.com
Dall’Estero
Sofia Thomaidou
IBAN: DE27100110012626276559
Banca: N26 | BIC: NTSBDEB1XXX
PayPal: sofia.x.thomaidou@gmail.com
Non abbiamo avuto modo di finire la costruzione della nostra flotta aerea FlyMOU, ma non preoccuparti! Ci sono diverse opzioni per raggiungere Salonicco (in greco Thessaloniki) senza fare una Odissea.
Se abiti in Grecia, sai già che il mezzo più sicuro per arrivare è… a piedi! Ma se parti dall’Italia, suggeriamo l’aereo.
In particolare, da Napoli ci sono voli diretti Ryanair il lunedì e il venerdì che in meno di 1 ora e 20 min ti porteranno senza scali a Salonicco. Ma trovi anche altre opzioni con scalo ad Atene o voli diretti da Roma e Milano.
Sappiamo che i matrimoni possono trasformarsi in un tour de force tra chiesa, sala ricevimenti e pit-stop lungo la strada in attesa del servizio fotografico degli sposi. Ma tranquilli, qui è tutto più semplice!
Cerimonia e festa saranno nello stesso posto, quindi niente stress e, soprattutto, niente zii smarriti per strada! Potrete passare direttamente dal “sì” ai brindisi senza interruzioni.
L’importante è la puntualità: ci vediamo alle 18:30 per l’inizio della cerimonia e poi a seguire aperitivo, cena, balli, brindisi e tante sorprese!
Certo! Non siamo Spartani, quindi nessun bambino verrà lasciato fuori dalle mura della città.
Fatecelo sapere nel modulo di partecipazione, così organizziamo tutto al meglio!
Nessun dress code imposto, quindi sentitevi liberi di sfoggiare un cappello a forma di Partenone, una maglietta con sopra il Vesuvio o il vostro miglior look da divinità greca. L’unica suggerimento? Portate scarpe comode… perché tra sirtaki e tarantella, il ballo è assicurato!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisic ing elit, sed do eiusmod tempor incidid im ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm odo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in volu
Toke sum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incidid im ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm
Sectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis runt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam