Lo Sposo
Marco

Lo Sposo

Nato nella città di Benedetto Croce, Giambattista Vico, Totò, Eduardo De Filippo, Sofia Loren, Pino Daniele, e tanti altri, è cresciuto tra il mito di Maradona, le VHS dei film di Troisi e i CD pezzotti di Tony Tammaro. Ha passato gli ultimi sei anni della sua vita con Sofia cercando di decifrare il greco… con risultati discutibili. Per ora ha memorizzato “Kalimera”, “Pita Souvlaki” e “Loukoumades”, quindi se lo lasciate da solo in Grecia, sopravviverà. Fin da piccolo è stato attratto da ogni aggeggio tecnologico e oggi gioca con l'AI, dilettandosi a scrivere codici complessi, ma il vero bug della sua vita è non aver ancora capito chi ha sempre ragione nella coppia (spoiler: Sofia).

La Sposa
Sofia

La Sposa

Nata nella città ellenica dedicata alla sorella di Alessandro Magno – nella vera e unica Macedonia – il suo secondo nome è Themis, come la dea della giustizia. Bilancia di natura, cerca sempre l’equilibrio tra grande dolcezza e momenti da vera Spartana. Cresciuta con i poster in camera di Michalīs Chatzīgiannīs e le telenovelas come la Dolce Vita e María la del Barrio è un grande amante della cultura e dell'arte. Guai a parlarle prima del caffè: senza questa sostanza, la sua giustizia vacilla. Beve più acqua di una ninfa greca e ha un misterioso legame con i pulcini (meglio non chiedere cosa hanno passato sul tostapane…).

MouStory

Cosa è successo fino ad oggi

  • 475 a.C.
    Nasce una "nuova città"

    I Greci fondano Neapolis, oggi Napoli. Inconsapevolmente, danno il via a una catena di eventi che avrebbe portato due anime a sposarsi 2.500 anni dopo. Senza i greci, molto probabilmente, oggi non staremmo preparando bomboniere e tableau de mariage.

  • 315 a.C.
    Salonicco prende vita

    Il Re Cassandro fonda Salonicco, dedicandola alla sua amata Thessalonike, sorella di Alessandro Magno. Centinaia di generazioni dopo, un’altra greca farà breccia nel cuore di un napoletano. Per sua fortuna, esiste già una città intitolata a Sofia, così ha potuto concentrare il budget sul matrimonio.

  • 12245 Giu.
    L'Università del destino

    Federico II fonda la prima università laica della storia. Secoli dopo, una greca e un napoletano si incontrano proprio lì. Forse non era il piano originale dell’imperatore, ma dobbiamo ammettere - senza nulla togliere a Érōs - che ha fatto davvero un ottimo lavoro.

  • 1940 28 Ott.
    OXI day (il giorno del NO)

    Il 28 ottobre 1940, la Grecia risponde con un sonoro “OXI!” (in italiano" No") all’ultimatum di Mussolini. Anni dopo, però, una greca si appresta a dire “Nai" (ovvero "Sì") a un napoletano. Segno che, con il tempo, anche i greci sanno cambiare idea sulle proposte italiane.

  • 2017 Gen.
    Il primo incontro

    Ancora ignari del proprio futuro, i futuri sposi si incontrano per la prima volta come semplici “colleghi” al quartier generale di Federica Web Learning, il Centro per la Digital Education della Federico II. Il caso ha voluto che lavorassero proprio di fronte all’isolotto di Megaride, dove i Greci fondarono Neapolis e dove oggi sorge il Castel dell’Ovo. Un luogo simbolo di nuove storie e leggende… proprio come la loro.

  • 2018 Ago.
    Grecia, amore a prima vista

    Prime vacanze in Grecia e in "amicizia" tra Salonicco e Halkidiki. Ma tra tramonti mozzafiato, freddo espresso e souvlaki a ogni ora, il napoletano inizia a capire che la greca Grecia gli piace davvero molto.

  • 2019 2 Feb.
    Inizia l'avventura

    Passata l'estate, iniziano mesi di uscite e "pathos".  Dopo aver consultato l'Oracolo di Delphi... i nostri "promessi sposi" si decidono a dare il via a una nuova storia d'amore mitologica tra mille avventure. Ma tranquilli, non vi tedieremo con i dettagli… Marco e Sofia vogliono solo sapere: ci sarete al matrimonio, sì o sì?

  • 2024 27 Set.
    La proposta dei pinguini

    800 anni dopo la fondazione della Federico II e dopo 6 anni passati insieme  il napoletano si decide a fare il grande passo. Accompagnato dai suoi amici pinguini e con una danza a dir poco sincronizzata, riceve il Sì, nonostante un greco non proprio impeccabile.

La Cerimonia

Quando e Dove

Festeggiamo insieme
Sabato 30 Agosto 2025
alle 18:30

Ippikos Omilos Members Club, 54110, Salonicco, Grecia
#WeddingMOU

Il matrimonio più atteso dell'anno!

RSVP

Festeggerai con noi?

Non vediamo l’ora di celebrare con te il nostro matrimonio! Ospiti da tutto il mondo stanno già confermando la loro presenza (persino qualche parente che non sapevamo di avere). Quindi, che tu venga per l’amore, il cibo o i balli greci, ti chiediamo di compilare il prima possibile il modulo di partecipazione e preparati a una festa epica!
Il nostro sogno

Il regalo più bello?

La tua presenza sarà il nostro regalo più grande… ma diciamolo, un bel viaggio non è male! Stiamo valutando di incontrare dei pinguini, quindi se vuoi aiutarci a realizzare il nostro sogno… chissà, magari riceverai una cartolina con un pinguino che ti ringrazia personalmente!

Dall’Italia
Marco Cerrone
IBAN: IT18D0306903516100000008107
Banca: Intesa San Paolo
PayPal: marcocerrone@gmail.com

Dall’Estero
Sofia Thomaidou
IBAN: DE27100110012626276559
Banca: N26 | BIC: NTSBDEB1XXX
PayPal: sofia.x.thomaidou@gmail.com

Preparati al WeddingMOU

Informazioni utili e aggiornamenti

Non abbiamo avuto modo di finire la costruzione della nostra flotta aerea FlyMOU, ma non preoccuparti! Ci sono diverse opzioni per raggiungere Salonicco (in greco Thessaloniki) senza fare una Odissea.

Se abiti in Grecia, sai già che il mezzo più sicuro per arrivare è… a piedi! Ma se parti dall’Italia, suggeriamo l’aereo.

In particolare, da Napoli ci sono voli diretti Ryanair il lunedì e il venerdì che in meno di 1 ora e 20 min ti porteranno senza scali a Salonicco. Ma trovi anche altre opzioni con scalo ad Atene o voli diretti da Roma e Milano.

Sappiamo che i matrimoni possono trasformarsi in un tour de force tra chiesa, sala ricevimenti e pit-stop lungo la strada in attesa del servizio fotografico degli sposi. Ma tranquilli, qui è tutto più semplice!

Cerimonia e festa saranno nello stesso posto, quindi niente stress e, soprattutto, niente zii smarriti per strada! Potrete passare direttamente dal “sì” ai brindisi senza interruzioni.

L’importante è la puntualità: ci vediamo alle 18:30 per l’inizio della cerimonia e poi a seguire aperitivo, cena, balli, brindisi e tante sorprese!

Certo! Non siamo Spartani, quindi nessun bambino verrà lasciato fuori dalle mura della città.
Fatecelo sapere nel modulo di partecipazione, così organizziamo tutto al meglio!

Nessun dress code imposto, quindi sentitevi liberi di sfoggiare un cappello a forma di Partenone, una maglietta con sopra il Vesuvio o il vostro miglior look da divinità greca. L’unica suggerimento? Portate scarpe comode… perché tra sirtaki e tarantella, il ballo è assicurato!

Our Story

We Are Made to Live with Each Other Forever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisic ing elit, sed do eiusmod tempor incidid im ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm odo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in volu

Toke sum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incidid im ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm

Save the Date

Can’t Wait to See You

Sectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis runt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam

Days
Hours
Mins
Secs
Save the Date

Will You Attend?